 |
Emilio Scanavino nasce a Genova il 28 febbraio del
1922. . Nel 1934 frequenta la scuola
magistrale di Genova e nel 1938 il Liceo Artistico
Nicolò Barabino, dove diventa allievo di Mario Calonghi, figura di
grande stimolo culturale e dove avviene la sua prima formazione: paesaggi
e soggetti umili sono le opere realizzate fino alla fine degli anni
Trenta, che Scanavino presenterà nel 1942 nella mostra
personale presso il Salone Romano di Genova. Nello stesso anno si iscrive
alla Facoltà di Architettura dell’Università di Milano, ma nel
1943 è chiamato alle armi e deve abbandonare gli studi.
|
Nel 1947 Scanavino si reca per la
prima volta a Parigi dove soggiorna qualche tempo e, accanto ai critici,
incontra i poeti e gli artisti, Edouard Jaguer, Wols, Camille Bryen.
L’esperienza parigina si rivelerà fondamentale nel suo percorso
stilistico, in particolare per gli echi del postcubismo che assimila e
interpreta in chiave personale fin dal 1948, quando
espone alla Galleria l’Isola di Genova. Alle suggestioni della lezione di
Picasso verso la fine del decennio Scanavino avverte anche l’influenza
delle contemporanee esperienze astratte....segueMuore a Milano il 28 novembre del 1986.
|
|