 |
Pittore n di fama nazionale,
riceve i primi
insegnamenti da suo padre Otello, anch’egli pittore. Frequenta
in seguito l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha modo di
confrontarsi con altri talenti della sua generazione |
Nelle sue vedute, sempre illuminate dal fulgore
della luna che magicamente impregna la tessitura cromatica, le
lampare, con la loro morbida luce, invadono armonicamente lo
scenario della Costiera Amalfitana. Meno diffuse risultano le sue
piacevoli vedute di campagna e i paesaggi innevati.
Artista prolifico e diffuso, ha partecipato a
numerose esposizioni di livello nazionale vincendo premi ed
ottenendo attestati di stima da critica e pubblico |