Ogni giorno mangiamo
alimenti che contengono ingredienti tossici: i 10
ingredienti più tossici presenti nel settore alimentare
Per la durata e la conservazione dei cibi industriali
generalmente vengono utilizzati conservanti e agenti
sintetici per ritardare e inibire, appunto, la crescita di
funghi e muffe.
Queste sostanze però una volta liberate nel corpo privano di
ossigeno le cellule rubandone le sostanze nutritive e
creando un ambiente favorevole per le malattie.
Continui sono gli studi che vengono effettuati a riguardo di
questi argomenti.
I 10 ingredienti più tossici
presenti nel settore alimentare sono:
- Sodio benzoato (E211)
Questo assassino furtivo si trova in quasi tutti i vasi e
bottiglie, come condimento per l’insalata, sottaceti, salse,
maionese, quasi tutte le bevande analcoliche e succhi di
frutta, e anche in prodotti alimentari etichettati come
“naturali”. Secondo uno studio del professor Peter Piper,
del dipartimento di biologia molecolare e biotecnologie
dell’Università di Sheffield, il sodio benzoato testato su
cellule vive di lieviti distrugge aree del DNA nelle
stazioni energetiche cellulari, i mitocondri.
- Olio di canola
Questo olio è di derivazione vegetale ed è presente in più
del 30% di tutti i prodotti. Olio di canola è in realtà una
selezione dell’olio di colza e può causare enfisema e
insufficienza respiratoria, che alla fine portano al cancro.
L’olio di colza è inadatto
all’uso alimentare a causa dell’alta concentrazione di acido
erucico, che per la sua tossicità è fortemente limitato per
legge, con un limite massimo tollerato del 5% nei grassi
alimentari (legge comunitaria in vigore dal 1º luglio 1979,
Direttiva 76/621/CEE, del 20 luglio 1976). Essendo però un
olio estremamente economico, in Italia è attualmente
utilizzato dalla ristorazione commerciale.
- Glutammato monosodico (MSG)
La FDA permette 20 “pseudo” nomi per esso, tra cui estratto
di lievito Ajinomoto autolyzed, Vetsin, MSG, gelatina,
caseinato di calcio, proteina vegetale idrolizzata (HVP),
proteina testurizzata, glutammato monopotassico, idrolizzato
pianta Poteina (PHP) Estratto di lievito, acido glutammico,
caseinato di sodio, lievito, proteine vegetali idrolizzate,
Senomyx, carragenina, aromi naturali, esaltatore di
sapidità, o il numero E620, E621, E622, E623, E624, E625,
E627, E631, o E635 per citarne alcuni. Solo perché un
prodotto dice “No MSG” non significa che non c’è!
Approfondire qui.
Sodio nitrato e nitrito di sodio (nitrosammine)
È usato per fertilizzanti, esplosivi, e come solvente
nell’industria della pulizia a secco. Questo ingrediente
mantiene le molecole di emoglobina nel sangue di trasportare
l’ossigeno ai tessuti del corpo. È considerato un
“super-sale” (come glutammato monosodico) aggiunto a cose
come hot dog, salsicce e pancetta per aumentare la durata di
conservazione, colore e sapore. Il nitrito di sodio è usato
principalmente come conservante alimentare e fissativo del
colore nei prodotti a base di carne. Spesso usati in
combinazione con altri sali noti nella vulcanizzazione: sali
di sodio nitrito e nitrato e potassio (E249). Il suo uso
impedisce intossicazione batterica, specialmente botulismo.
Gli studi da parte delle autorità sanitarie degli Stati
Uniti alla fine del 1970 hanno dimostrato che l’uso di
nitrito di sodio come additivo alimentare provoca il cancro.
- Margarina
Il corpo non può integrare gli acidi grassi trans nelle
membrane, causando strutture deformative cellulari.
Ricchissima di grassi vegetali idrogenati che accelerano
l’invecchiamento e degenerano i tessuti.
(Dimethylpolysiloxane) è una sostanza chimica industriale
utilizzata in stucchi e sigillanti. Questo componente è
usato soprattutto in fast food bocconcini di pollo e uova.
Un derivato del petrolio, viene utilizzato come
stabilizzatore in profumi, resine, vernici e prodotti
chimici collegato ai tumori gastrici e danni al DNA.
- Antischiuma
Dimethylpolysiloxane) è una sostanza chimica industriale
utilizzata in stucchi e sigillanti. Questo componente è
usato soprattutto in fast food bocconcini di pollo e uova.
Un derivato del petrolio, viene utilizzato come
stabilizzatore in profumi, resine, vernici e prodotti
chimici collegato ai tumori gastrici e danni al DNA.
- Antiagglomeranti
I prodotti chimici che assorbono l’umidità. Questi vengono
aggiunti al sale da tavola prodotti e alimenti in polvere.
Essi sono spesso composti di fosfato, carbonato, silicato e
ossido di composti contenenti alluminio. L’alluminio è
collegato alla malattia di Alzheimer ed è utilizzato anche
nel vaccino contro l’influenza.
-
Colori artificiali
Petrolchimica olio sintetico, antigelo e ammoniaca. È
vietato nei cosmetici, ma ancora consentito negli alimenti.
Indebolisce il sistema immunitario. Causa di tumori della
vescica e testicoli.
- Emulsionanti
Carragenina, polisorbato 80 e oli vegetali bromurati (OLS).
Di solito si trova nel latte al cioccolato, formaggio,
gelato, latte in polvere e gelatina. La BVO rimane per anni
nel corpo. Polisorbato 80 è anche in molti vaccini.
- Dolcificanti artificiali
- Aspartame, acesulfame K, sucralosio, sorbitolo, Truvia, e,
naturalmente, saccarina. A causa del suo gusto dolce, questi
dolcificanti chimici ingannano il corpo e producono
dipendenza per lunghi periodi di tempo.
Consigliamo di acquistare consapevolmente, di alimentarsi
possibilmente in modo naturale e magari di produrre più
alimenti con le nostre mani.
|
|